Combat 222
É un detergente per la pulizia di superfici infestate da muffe, funghi o alghe.
Applicabile all’interno e all’esterno lo consigliamo come risanante prima di tinteggiare.
COMBAT 222 si può utilizzare anche come prodotto unico per risanare senza riverniciare, in questo caso la sua azione sarà meno duratura.
Utilizzare il prodotto con mascherina e occhiali ed arieggiare bene dopo aver finito il lavoro.
Diluizione
pronto all’uso
Resa
8-10 m²/l per strato
Numero strati
1
Attrezzi
pennello o confezione spray
Essiccazione
lasciare agire per 30 minuti poi lavare con acqua la superficie trattata
Combat 333
COMBAT 333 è un igienizzante incolore che penetra profondamente nell’intonaco bloccando la proliferazione delle spore.
Si applica in una mano con il pennello su qualsiasi tipo di supporto murario, nel caso di grandi infestazioni consigliamo una seconda mano, entro due ore dalla prima, bagnato su bagnato.
In presenza di muffe, funghi o alghe consigliamo prima di pulire la superficie con COMBAT 222.
Utilizzare il prodotto con mascherina e occhiali ed arieggiare bene dopo aver finito il lavoro.
Diluizione
pronto all’uso
Resa
8-10 m²/l per strato
Numero strati
a seconda della quantità di muffa presente 1-2 bagnato su bagnato
Attrezzi
pennello
Essiccazione
al tatto 30 min
sovra applicazione 2-3 h
Combat Fix
COMBAT FIX è un fissativo antimuffa che consolida le pareti sfarinanti con tracce di muffa prima della pitturazione.
Si può applicare all’interno o all’esterno anche su intonaci nuovi per prevenire la formazione delle muffe così da prolungare l’effetto della pittura antimuffa.
COMBAT FIX essendo un fissativo uniforma l’assorbimento delle pareti trattate cosicché la resa estetica finale sia omogenea e non ci sia spreco di pittura.
In presenza di muffe, funghi o alghe consigliamo prima di pulire la superficie con COMBAT 222.
Diluizione
su gesso e cartongesso 50-100%
su intonaco, rasanti per cappotto e vecchie pitture sfarinanti 100-200%
su calcestruzzo 200-300%
Attrezzi
pennello o rullo
Resa
15-18 m²/l per strato
8-10 m²/l per strato su supporti molto assorbenti
Numero strati
1-2 bagnato su bagnato
Essiccazione
al tatto 40 min
sovra applicazione 2 h
Combat 999
idropittura traspirante antimuffa
L’idropittura antimuffa che ti garantisce una finitura luminosa dall’aspetto opaco e uniforme.
Combat 999 è semplice da stendere. Grazie al suo potere anti-goccia e alla sua elevata copertura ti assicura risultati precisi e un una buona resa metrica.
Il processo per eliminare e prevenire la formazione della muffa e dell’umidità dai muri può richiedere interventi specifici e a volte la pittura antimuffa è solo uno degli ingredienti, quindi ti consigliamo prima di intervenire con l’imbiancatura di chiedere consiglio e un sopralluogo a noi o al tuo professionista di fiducia.
Diluizione
con acqua al 30% a rullo e a pennello
Resa
9-12 m²/l per strato
Numero strati
2
Resistenza alle muffe
Resistente a muffe ed alghe secondo UNI EN 15457:2008 e UNI EN 15458:2008
Colori
Colorabile in colori tenui
Combat 6000
Idropittura lavabile antimuffa
Igienizzante e antimuffa questa pittura è idonea per quei locali soggetti ad un elevato tasso di umidità dell’aria e predisposti alla formazione delle muffe.
La sua tecnologia innovativa, a basso contenuto di composti organici volatili (VOC) e a rapida essiccazione, ti permetterà di utilizzare di nuovo l’ambiente pitturato in breve tempo infatti, dovrai aspettare meno tempo tra una mano e l’altra.
Ideale per interventi di ripristino in locali precedentemente contaminati da muffe, Combat 6000 ha un’ottima copertura, un elevato punto di bianco e grazie alla sua finitura opaca riesce anche a mascherare eventuali piccole imperfezioni del supporto.
Diluizione
con acqua al 20% a rullo e al 30% a pennello
Resa
9-12 m²/l per strato
Numero strati
2
Resistenza alle muffe
Resistente a muffe ed alghe secondo UNI EN 15457:2008 e UNI EN 15458:2008
Colori
Colorabile in colori tenui
Superconfort
Idropittura termica anticondensa per interni
La formazione della muffa spesso è causata dalla presenza di condensa sulle pareti, che è causa della differenza tra la temperatura superficiale della parete e l’aria dell’ambiente. In questi casi l’utilizzo di una pittura termica anticondensa e antimuffa permette di ridurre la formazione della condensa e quindi di prevenire la formazione della muffa.
Come funziona? la sua formulazione a base di microsfere di vetro cave riduce la differenza di temperatura fra l’aria della stanza e della parete su cui viene applicata, evitando la condensa e la formazione di muffa che ne deriverebbe.
Nel caso in cui sia già presente della muffa, le pareti dovranno essere trattate con il detergente Combat 222 e risanate con l’igienizzante Combat 333.
Diluizione
con acqua al 5-10% a rullo o al 3-5% a pennello
Resa
6 m²/l per strato
Numero strati
2
Resistenza alle muffe
Resistente a muffe ed alghe secondo UNI EN 15457:2008 e UNI EN 15458:2008
Colori
Colorabile in colori tenui preferibilmente off white
Hai bisogno di un consiglio?
Vieni a trovarci
i nostri orari sono:
lunedì – venerdì 08:30 – 12:30 15:00 – 18:30
sabato 08:30 – 12:30
domenica chiuso
Vuoi saperne di più sul perché si forma la muffa e come combatterla? leggi il nostro articolo!
Chi è San Marco?
Nata negli anni ’30 come Pietro Tamburini & A. e divenuta nel 1962 Colorificio San Marco produce pitture e vernici per l’edilizia professionale.
Azienda leader in Italia, San Marco ha saputo evolversi nel tempo. Vanta un’ampia gamma di prodotti e una convinta filosofia improntata allo sviluppo di prodotti innovativi, tecnologicamente all’avanguardia e rispettosi dell’ambiente.